Fondirigenti: digitali, sostenibili e smart
Le condizioni economiche, ambientali e sociali nelle quali operano imprese e manager in questo periodo di pandemia dovuta al Covid-19 rendono necessario un piano per supportare la crescita delle competenze manageriali al fine di governare le transizioni in atto e le nuove modalità di organizzazione del lavoro.
Grazie alle risorse dell’Avviso 1/21 di Fondirigenti, verrà quindi attuato un piano formativo per formare i dirigenti in materia di innovazione digitale, sostenibilità e smartworking.
Si tratta di un contributo a fondo perduto che ha come obiettivo quello di supportare lo sviluppo della managerialità e della competitività delle imprese, con particolare attenzione alle priorità individuate per la crescita manageriale.
I tre ambiti di interesse sono stati selezionati in relazione ai principali cambiamenti dell’ultimo periodo. La digitalizzazione risulta essere una priorità in quanto il Paese riscontra dei ritardi su questo fronte e accompagnare le imprese verso la transizione digitale risulta fondamentale. La sostenibilità è un altro aspetto prioritario: le aziende devono impegnarsi per sviluppare competenze, strumenti e metodologie in grado di rendere l’intera organizzazione in linea con i più elevati standard di sostenibilità economica, sociale e ambientale. Infine, sono state selezionate le questioni legate allo smartworking in quanto, secondo il 54% delle aziende aderenti a Fondirigenti, diventerà la nuova normalità.
I dirigenti che parteciperanno saranno guidati in ogni fase del processo: dall’acquisizione alla gestione e infine alla rendicontazione del progetto e acquisiranno importanti skills in materia di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, open management e smart working.
Nello specifico, gli argomenti che verranno affrontati saranno:
- Sostenibilità ambientale: Economia circolare, politiche ambientali in azienda, innovazione del prodotto green, comunicazione sociale, marketing etico, certificazione di prodotto, certificazione di processo, finanza sostenibile, indicatori e strategie ESG.
- Smart working: Smart working, agile working, politiche di welfare, compliance.
- Open management: Supply chain, business intelligence, big data e lot, digital marketing, reti di vendita, lean manufacturing.
L’Avviso è rivolto sia a PMI che a grandi aziende e prevede un contributo di 12.500€ per azienda. La presentazione dei piani formativi potrà essere effettuata esclusivamente online dalle ore 12.00 del 1° giugno 2021 alle ore 12.00 del 30 giugno 2021.
Per leggere il regolamento completo e le linee guida dell’Avviso cliccare sul seguente link: https://www.fondirigenti.it/servizi
Anche noi di Alinea siamo al fianco delle aziende e le supportiamo con progetti formativi su misura per i dirigenti. Tra questi forniamo corsi di vendite, pricing e marketing, corsi di controllo di gestione, finanza, business plan e molti altri.
Scoprili tutti nella sezione “corsi di formazione” del sito.
Articoli recenti
Categorie
- Acquisti / fornitori
- Books
- Consumatori
- Customer service
- Etica e marketing
- Formazione
- Intelligenza emotiva
- Interviste
- Liberi professionisti
- Marketing Low Cost
- Per un sito efficace
- Place – distribuzione
- Prezzi
- Prodotto
- Promozione
- Psicologia
- Ricerca di mercato
- Scrivere per il Web
- Senza categoria
- Social media
- Venditori
- Web Marketing